Raffaele Casarano, Giovanni Guidi
Mediterraneo
Produzioni > Raffaele Casarano, Giovanni Guidi “Mediterraneo”
Raffaele Casarano: sax, live electronics
Giovanni Guidi: pianoforte, live electronics
Un incontro tra due anime affini, due musicisti che hanno fatto del viaggio, della ricerca e del dialogo la loro cifra artistica. Raffaele Casarano (sassofoni, elettronica) e Giovanni Guidi (pianoforte) si ritrovano sul crinale sonoro che unisce il jazz contemporaneo alle radici profonde della musica mediterranea.
“Mediterraneo” è molto più di un titolo evocativo: è una visione, una geografia emotiva e sonora che attraversa terre, popoli e memorie. In questo progetto, i due artisti costruiscono un paesaggio musicale liquido, aperto, in continuo movimento. Le melodie nascono e si dissolvono come onde, le improvvisazioni si intrecciano in un racconto intimo e collettivo, che parla di bellezza, inquietudine, speranza.
Il concerto è un’esperienza immersiva, fatta di sfumature e contrasti, di energia e delicatezza, in cui i confini tra generi e culture si fanno porosi e fertili.
Un dialogo tra Sud e Nord, tra terra e mare, tra jazz e tradizione.

I musicisti
Raffaele Casarano, sassofonista e compositore salentino, è uno dei protagonisti del nuovo jazz italiano. Leader del progetto Locomotive e direttore artistico dell’omonimo festival, ha collaborato con artisti come Paolo Fresu, Erik Truffaz, Noa, Giuliano Sangiorgi e molti altri. La sua musica mescola jazz, elettronica, world music e cantautorato, con una forte attenzione al legame con la propria terra e con il Mediterraneo come orizzonte culturale.
Giovanni Guidi, pianista tra i più riconosciuti sulla scena europea, si distingue per il lirismo profondo e la capacità di trasformare ogni concerto in un racconto unico. Formatosi al fianco di Enrico Rava, è diventato un artista ECM e si è esibito in tutto il mondo collaborando con figure di spicco come Thomas Morgan, Daniele di Bonaventura, Gianluca Petrella. La sua poetica musicale unisce rigore e libertà, delicatezza e forza visionaria.
Torna alla pagina delle produzioni