Skip to content

ILARIA PILAR PATASSINI
con Angelo Valori & Medit Orchestra
Canto Conte

Produzioni > Ilaria Pilar PATASSINI con Angelo Valori & Medit Orchestra “Canto Conte”

LINE UP Completa:
Ilaria Pilar Patassini - voce
Angelo Valori - direzione d'orchestra e arrangiamenti
Medit Orchestra - 14 archi, 1 clarinetto/sax , 1 fisarmonica

LINE UP Ridotta:
laria Pilar Patassini - voce
Angelo Valori - direzione d'orchestra e arrangiamenti
Medit Orchestra - 5 archi, 1 clarinetto/sax , 1 fisarmonica

Trio
Ilaria Pilar Patassini - voce
Angelo Valori - pianoforte
Alessandro d’Alessandro - organetto

“La produzione artistica di Paolo Conte è una summa di arti: canzone, poesia, letteratura, jazz, cinema, Opera, arte visiva e un profumo coloniale e retrò, ma il tutto resta invariabilmente contemporaneo, non mi stanco mai di ascoltarlo. Erano anni che volevo realizzare questo progetto, volevo dare voce e corpo alla parte femminile di Conte, al suo lato più sensuale, erotico, giocoso e francese. Alla fine, tra l’incoscienza e la saggezza ha vinto il desiderio.”
(Ilaria Patassini)

CANTO CONTE
è una produzione Centro Adriatico Produzione Musica in collaborazione con Fondazione Musica Per Roma
e Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

Ilaria Pilar Patassini è cantante, interprete, autrice, nel suo mondo convergono canzone d’autore, musica da camera, world music, jazz, teatro canzone.
Sei i dischi all’attivo a suo nome (Terra senza Terra, 2023; Ilaria y el mar,2021; Luna in Ariete, 2019; L’amore è dove vivo, 2015; Sartoria Italiana FuoriCatalogo, 2011; Femminile Singolare, 2007).
Svolge attività concertistica inItalia e all’estero. Di formazione randagia e accademica – è diplomata in Conservatorio in Canto e Musica da Camera – il suo percorso si intreccia dasempre con la poesia e la letteratura. Hanno scritto con lei e per lei: Bungaro, Joe Barbieri, Mauro Ermanno Giovanardi, Pacifico, Sandro Luporini, Franco Piana, lo scrittore Fabio Stassi.
Parallelamente all’ attività di autrice porta avanti progetti da interprete. È la voce solista femminile dei progettidi Geoff Westley “De Andrè Sinfonico” (insieme a Peppe Servillo), “Friends in Argentina” e “Sulle Tracce della Nouvelle vague”.
Collabora con il bandoneonista Daniele di Bonaventura e l’ensemble Band’union, lo scrittore e giornalista Antonio Iovane (con il progetto “Un uomo solo”, su Luigi Tenco) e il pianista Roberto Tarenzi. Collabora in qualità di autrice, speaker radiofonica e cantante con la Rete2 della Radio Svizzera Italiana (RSI) per la quale ha scritto e condotto varie trasmissioni (l’ultima “Mille Voci e una voce”).
Dal 2015 è docente di interpretazione presso l’Accademia Officina Pasolini a Roma. Ha tenuto Masterclass in Italia e in Canada. Dal 2005 al 2010 è stata vincitrice o finalista di molti concorsi legati alla canzone d’autore e all’interpretazione (Musicultura, Premio Tenco, Premio Lunezia, Premio Bindi, Premio Bianca d’Aponte, Pjesma Mediterana, Premio L’Artista che non c’era).
Nel 2023 è uscito il suo ultimo album di inediti “Terra senza Terra” (Parco della MusicaRecords / Egea) e l’album “Italia Folksongs” (Visage Music) in collaborazione con Daniele di Bonaventura.
Nei primi mesi del 2025 è prevista l’uscita di un progetto live e discografico legato alle canzoni di Paolo Conte. Ama la prua delle barche a vela e le radici degli ulivi secolari, su un’isola deserta porterebbe con sé scorte infinite di parmigiano stagionato e franciacorta freddo, mantenendo comunque una discreta, generale, sobrietà. Affiliata carbonara del mare e del Maestrale, vive tra Roma, Alghero e i gate degli aeroporti.

Angelo Valori è attualmente è  Direttore Artistico del Pescara Jazz Festival e del Centro Adriatico Produzione Musica. Dal 2001 al 2013 direttore artistico del Festival Spoltore Ensemble, incarico che gli e  stato rinnovato dal 2020 al 2022. È stato prima Consigliere e Amministratore Delegato (1999-2008) e poi Presidente dell’Ente
Manifestazioni Pescaresi (2017-2021). Direttore del Teatro Massimo e Teatro Circus di Pescara (2003-2011). Ha fatto parte del Learning Outcomes Working Group dell’AEC (Associazione Europea dei Conservatori).
Dal 2024 Presidente di I-Jazz, associazione dei festival jazz italiani, di cui è stato vice-presidente
dal 2018.
Titolare di cattedra di Teoria della Musica al Conservatorio statale di musica di Pescara, dove ha diretto per 10 anni le Scuole di Pop/Rock e Jazz e dove ha iniziato per primo, sia a livello sperimentale che ordinamentale, il Corso di Composizione Pop/Rock.
Tiene Masterclass, Workshop e Concerti presso prestigiosi Conservatori, College e Università Europee e Americane: Kunst Universitat di Graz, Pop Akademie di Mannheim, Royal College di Stoccolma, Conservatorium van Amsterdam, HUK Utrecht, Metropolia University Helsinki, Musica Creativa Madrid, Berklee College di Boston, Columbia College di Chicago, dove è stato invitato anche come “Guest Artist in Residence”. InsegnaTecniche compositive Pop – Rock – Orchestrazione al CPM diretta da Franco Mussida. È responsabile dei Progetti speciali del CET, Scuola di Mogol, dove insegna Forme e linguaggi della Canzone.


Medit Orchestra nasce da un progetto di Produzione e Ricerca incentrato sui nuovi linguaggi e tecnologie uniti agli strumentidella tradizione classica, che rielabora e propone un repertorio basato sulla Canzone come alta forma dicultura contemporanea. Nonostante la recente formazione Medit Orchestra ha tenuto concerti in importanti Teatri e Festival italiani, collaborando con artisti quali Dee Dee Bridgewater, Take 6, Manhattan Transfer, Fabrizio Bosso, Serena Brancale, Karima, Ada Montellanico, Luca Aquino, Giovanni Guidi, Maria Pia De Vito, Avion Travel, Morgan, Sergio Cammariere. Raccoglie l’eredità dell’Orchestra d’Archi Suono & Oltre, con la quale ha realizzato la primaesecuzione mondiale di “Variazioni per Basso elettrico e orchestra” di John Patitucci, eseguito in primamondiale con l’autore. Nel dicembre 2022 ha partecipato al Concerto di Natale della Camera dei Deputati, con ospite Mogol, trasmesso da RAI 1. Nell’aprile 2023 ha partecipato alla trasmissione televisiva StraMorgan, andata in onda su RAI 2 dove ha avuto modo di collaborare con Morgan, Vinicio Capossela, Giovanni Caccamo, Chiara Galiazzo, Simone Avincola, Dolcenera e Tony Hadley.
Nel 2022 ha diretto il Concerto di Natale della Camera dei Deputati, con ospite Mogol, trasmesso da Rai1. Nel 2023 ha diretto l’orchestra nel programma cult “Stramorgan”,  condotto da Morgan e Pino Strabioli, trasmesso da Rai2.

Medit Orchestra nasce da un progetto di Produzione e Ricerca incentrato sui nuovi linguaggi e tecnologie uniti agli strumenti della tradizione classica, che rielabora e propone un repertorio basato sulla Canzone come alta forma di cultura contemporanea.
Nonostante la recente formazione, ha tenuto concerti in importanti Teatri e Festival italiani.

Torna alla pagina delle produzioni