Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli
More Morricone
Produzioni > Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli “More Morricone”
Ferruccio Spinetti: contrabbasso
Giovanni Ceccarelli: pianoforte
Un omaggio emozionante e potente al genio senza tempo di Ennio Morricone, reinterpretato da due artisti di grande talento: Ferruccio Spinetti (contrabbasso) e Giovanni Ceccarelli (pianoforte).
Il progetto “More Morricone” esplora le melodie immortali del maestro, arricchendole di nuove sfumature e colori, mantenendo intatto il fascino e l’intensità delle sue composizioni.
Il concerto è un viaggio attraverso alcune delle colonne sonore più iconiche di Morricone, dalle sue celebri musiche per il cinema western a quelle per il grande schermo internazionale, passando per le composizioni più intime e riflessive.
La reinterpretazione di Spinetti e Ceccarelli è caratterizzata da una particolare ricerca timbrica e da un approccio che, pur rispettando il repertorio, ne evidenzia aspetti inediti, grazie alla combinazione di improvvisazione e scrittura.
Con “More Morricone”, il duo esplora la ricchezza emozionale delle opere del compositore, restituendo al pubblico non solo la nostalgia, ma anche un’esperienza sonora nuova e vibrante, che celebra la profondità e la bellezza della sua musica.

I musicisti
Ferruccio Spinetti, contrabbassista e compositore, è una delle figure più rispettate nel panorama del jazz italiano e internazionale. Membro del celebre gruppo Musica Nuda insieme a Petra Magoni, ha collaborato con artisti come Enrico Rava, Stefano Bollani, e Paolo Fresu, portando sempre un approccio originale e versatile alla sua musica. Il suo contrabbasso è in grado di spaziare dai toni più profondi a quelli più luminosi, con una particolare attenzione alla dinamica e all’interplay.
Giovanni Ceccarelli, pianista e compositore, è un talento riconosciuto per la sua eleganza e la sua inventiva. Ha collaborato con una vasta gamma di artisti, tra cui i grandi del jazz italiano e internazionale. La sua musica unisce tecnica sopraffina e grande sensibilità, con un ampio spettro sonoro che va dal jazz alla musica contemporanea, con influenze dalla musica classica e dalla musica per il cinema.
Torna alla pagina delle produzioni